Un nuovo museo voluto dalla Fondazione Luigi Rovati
Si aspetta con molto interesse e non poca curiosità l’inaugurazione del nuovo museo etrusco che sarà terminato per essere aperto al pubblico nel 2019. Questo progetto nasce grazie alla Fondazione Luigi Rovati che si è impegnata per creare un polo museale nel quale raccogliere le proprie opere d’arte – in primis una preziosa collezione di antichi vasi etruschi.

Il museo Fondazione Luigi Rovati
La sede del museo Fondazione Luigi Rovati, si trova nel cuore di Milano, in Corso Venezia 52. Il progetto di ristrutturazione e ampliamento. Il progetto prevede la ristrutturazione e l’ampliamento della storica proprietà immobiliare di Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro. Turisti e Milanesi presto potranno fruire di un nuovo spazio espositivo ristrutturato ad hoc per contenere ed esporre la collezione di Arte Antica e quella Etrusca.“Il progetto architettonico prende corpo a partire a tre macro interventi. Il primo riguarda l’ampliamento del livello interrato dell’immobile e la realizzazione e allestimento del museo ipogeo che andrà a ospitare l’importante collezione di vasi (buccheri e impasti) e altri reperti etruschi. Il secondo concerne la ristrutturazione del Palazzo Ottocentesco Bocconi-Rizzoli-Carraro.” fonte: @Mario Cucinella Architects Srl

Una sede nel cuore di Milano
Nel giardino e all’interno dello splendido palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, ubicato di fronte al Planetario, c’è un cantiere in continuo movimento. I lavori sono partiti ad agosto e si prevede saranno conclusi nella primavera 2019. Questi massicci interventi sono interamente finanziato dalla Fondazione Luigi Rovati, (Luigi Rovati, morto a 89 anni è stato medico, ricercatore e fondatore a Monza della farmaceutica Rottapharm-Madaus, società poi acquisita nel 2014 per 2,2 miliardi di euro dagli svedesi di Meda). Oltre ai poli museali del palazzo, il complesso del Palazzo avrà un giardino privato – ma destinato alla fruizione pubblica-. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale: http://www.fondazioneluigirovati.org
Photo Credit: @Mario Cucinella Architects Srl. All Rights Reserved.