Milano. Dal 19 giugno al 6 ottobre 2019, le sale di Palazzo Reale ospitano la mostra dedicata ai Preraffaelliti. In esposizione 18 artisti con 80 opere iconiche di questo periodo artistico – prestate direttamente dalla Tate Britain.
Preraffaelliti. Amore e desiderio
Per la prima volta a Milano – grazie al progetto di collaborazione tra Palazzo Reale e Tate Britain – si potranno ammirare i capolavori dei Preraffaelliti della celebre collezione Tate– a Palazzo Reale. La mostra “Preraffaelliti. Amore e desiderio” è promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE ed è organizzata in collaborazione con Tate e curata da Carol Jacobi, Curator British Art del museo londinese. L’esposizione si avvale del contributo scientifico di Maria Teresa Benedetti, in relazione al rapporto dei Preraffaelliti con l’Italia.

Beata Beatrix, ca. 1864-70 – Olio su tela, cm 86,4 x 66
Tate: Presented by Georgiana, Baroness Mount- Temple in memory of her
husband, Francis, Baron Mount-Temple 1889 ©Tate, London 2019
Le opere in mostra
Un tuffo nelle atmosferiche magiche e sublimi dell’arte Preraffaellita. Questa mostra mette in luce importanti – e rappresentativi – capolavori di questa corrente artistica. Sarà possibile ammirare ben 80 capolavori – organizzati in sezioni tematiche. A Palazzo Reale, troveremo esposte opere iconiche prestate per l’occasione dalla Tate Britain: come l’Ofelia di John Everett Millais, Il risveglio della coscienza di William Holman Hunt, Amore d’aprile di Arthur Hughes, la Lady of Shalottdi John William Waterhouse.

Olio su tela, cm 153 x 200
Tate: Presented by Sir Henry Tate 1894
©Tate, London 2019
I Preraffaelliti
Siamo nel 1848, un anno tumultuoso caratterizzato da grandi rivoluzioni politiche e sociali. L’Europa è in fermento: si guarda al futuro. In questo contesto ricco di stimoli non tarda ad arrivare una vera e proprio rivoluzione artistica che parte in Inghilterra grazie a 7 studenti. Ecco la nascita di una nuova corrente: il preraffaellismo, un nuovo movimento artistico (e letterario) fondato nel 1848 da D.G. Rossetti, W. Holman Hunt, J.E. Millais, T. Woolner, F.G. Stephens e W.M. Rossetti, e J. Collinson. I Preraffaelliti portano da subito nuove idee, convinzioni e sperimentazioni: alla base troviamo un nuovo rapporto con la natura, con l’amore, con la bellezza e un nuovo modo di concepire l’estetica e l’arte. Questa mostra è un’occasione per poter ammirare opere eccezionali e per poter approfondire la storia e le tematiche di questo affascinante movimento artistico.
Informazioni Utili:
Palazzo Reale, Milano – 19 giugno – 6 ottobre 2019
ORARI
Lunedì: 14.30 – 19.30
Martedì, Mercoledì,
Venerdì e Domenica: 9.30 – 19.30
Giovedì e Sabato: 9.30 – 22.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Per maggiori informazioni : http://mostrapreraffaelliti.it/info
Photo Credit copertina:
John Everett Millais (1829-1896)Ofelia, 1851-52
Olio su tela, cm 76,2 x 111,8
Tate: Presented by Sir Henry Tate 1894 – ©Tate, London 2019