Il dipinto ‘La Madonna della melagrana’, realizzato nel 1487 circa da Sandro Botticelli è un capolavoro indiscusso della storia dell’Arte. Secondo studi recenti, il frutto tenuto in mano da Gesù Bambino – la melagrana da qui il nome del dipinto – sarebbe la rappresentazione di un cuore umano.
‘Madonna del Melograno’ (1487), Sandro Botticelli, olio su tavola. @ Galleria degli Uffizi, Firenze.
Una frutto che stupisce
Lasciamoci stupire da quest’opera di Botticelli: un recente studio ha rivelato un dettaglio del dipinto che non può che stupire. L’opera infatti, oggi conservata agli Uffizi di Firenze, contiene un dettaglio unico: il melograno è una rappresentazione anatomica di un cuore. Lo rivela uno studio pubblicato su Interactive CardioVascular and Thoracic Surgery dai medici Davide Lazzeri,
e
I ricercatori spiegano nel loro studio che sebbene siano ad oggi pervenuti pochi dettagli sulla vita di Botticelli come studioso di anatomia, diversi pittori del Rinascimento come Pollaiuolo, Signorelli e Botticelli avevano frequentato lezioni di anatomia alla facoltà di medicina di Bologna. “Inoltre, data l’amicizia e la reciproca ammirazione con Leonardo da Vinci, Botticelli avrebbe potuto ben conoscere l’ampia collezione di disegni anatomici di Leonardo, compresi i suoi studi sul cuore. Leonardo è stato uno dei primi a descrivere il cuore come un muscolo e a considerare gli atri come camere cardiache, fornendo la prima descrizione nota della malattia coronarica, e ha creato schizzi incredibilmente precisi sul funzionamento e sulla struttura del cuore e delle valvole cardiache” @ Sandro Botticelli’s Madonna of the Pomegranate: the hidden cardiac anatomy.
E’ quindi verosimile che Sandro Botticelli abbia avuto occasione di studiare l’anatomia del cuore e decidere quindi di rappresentarla in uno dei suoi dipinti.
L’articolo relativo allo studio è pubblicato online su Interactive CardioVascular and Thoracic Surgery – in lingua inglese è consultabile a questo link: Sandro Botticelli’s Madonna of the Pomegranate: the hidden cardiac anatomy