Luca Pozzi & Vincenzo Agnetti,“La profezia del vaso di petunie, 2023” Vista dell'installazione presso Archivio Vincenzo Agnetti. Crediti fotografici: Luca Pozzi Hyperstudio.

Fino al 15 luglio presso l’Archivio Agnetti in via Macchiavelli 30 a Milano è aperta al pubblico la mostra “La Profezia del vasi di Petunie”curata in collaborazione con The Swan Station: in dialogo le opere di Vincenzo Agnetti con quelle del giovane artista Luca Pozzi

L’esposizione “La Profezia del vasi di Petunie”, ideata come site specific, si apre a nuovi territori e contaminazioni diventando l’occasione per assistere all’incontro tra due sculture generative, la “Macchina drogatadel 1967 di Agnetti e “Arkanian Shenronrealizzata da Pozzi nel 2020. Da un lato, la calcolatrice Olivetti Divisumma 14, personalmente modificata da Vincenzo Agnetti, è in grado di generare testi mentre esegue operazioni matematiche standard; dall’altro lato, c’è una scultura in bronzo di Pozzi che incorpora un rivelatore di particelle sviluppato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La scultura è dotata di un’intelligenza artificiale che traduce i segnali provenienti dai muoni spaziali in messaggi che rimandano al divino, condividendoli in tempo reale su Twitter.

Luca Pozzi & Vincenzo Agnetti,“La profezia del vaso di petunie, 2023”
Vista dell’installazione presso Archivio Vincenzo Agnetti.
Crediti fotografici: Luca Pozzi Hyperstudio.

In mostra si potrà ammirare anche una ricostruzione digitale di una cometa realizzata da Pozzi utilizzando le stratigrafie originali dell’Agenzia Spaziale Europea. Su questa ricostruzione sono stati collocati alcuni “Assiomi” di Agnetti, creando un dialogo tra la performance degli anni ’70 intitolata “Lezione di design” e le operazioni virtuali dell’arte contemporanea. La mostra rappresenta un’esperienza intergenerazionale che unisce due ricerche caratterizzate dall’ossessione per il linguaggio e i processi probabilistici che tendono alla perfezione, ma che sono soggetti all’imprevedibilità delle fluttuazioni e della caduta.

La mostra è accompagnata dalla pubblicazione, a cura dell’Archivio Vincenzo Agnetti, dei Quaderni dedicati rispettivamente alla mostra del Dialogo 01 (allestita nel 2022) e a questa che inaugura Dialogo 02.

Luca Pozzi & Vincenzo Agnetti,“La profezia del vaso di petunie, 2023” Vista dell'installazione presso Archivio Vincenzo Agnetti.  Crediti fotografici: Luca Pozzi Hyperstudio.
Luca Pozzi & Vincenzo Agnetti,“La profezia del vaso di petunie, 2023”
Vista dell’installazione presso Archivio Vincenzo Agnetti.
Crediti fotografici: Luca Pozzi Hyperstudio.

Who’s who: Vincenzo Agnetti

Figura di primo piano nel panorama dell’arte concettuale e la sua intensa attività artistica, concentrata in quindici anni dal 1966 al 1981, trae linfa da uno straordinario lavoro, iniziato ancor giovanissimo, di ricerca e di sperimentazione nel campo della poesia, della pittura e della tecnologia. Ha viaggiato molto accumulando scritti, progetti, schemi, idee, costruendo e sedimentando nei suoi Quaderni argentini quello che esprimerà nel suo lavoro, in modo da “iniziare dalla fine”, come egli stesso scriverà. Il fermento degli anni ‘70 è il contesto ideale per sviluppare il suo discorso: le sue opere si propongono come strumenti critici che si incuneano nella ricerca dell’intervallo, dell’interspazio, del margine. Si tratta di critica operante che ingloba aspetti della politica, del linguaggio, dell’arte. La ricerca del negativo, propria di quegli anni, trova in Agnetti uno dei suoi massimi esponenti e si svilupperà lungo tutto il suo percorso con modalità espressive e tecniche di volta in volta diverse, all’incrocio tra tecnologia, arte e poesia. E’ un maestro della poetica dell’azzeramento che invita l’operazione concettuale ad entrare paradossalmente in contatto con un mondo visionario e profondamente ancorato alle emozioni. Il medium espressivo per Agnetti è organico al discorso che vuole rappresentare, per questo la sua ricerca sui differenti modi di creare arte, sulle tecniche e sui materiali è così importante: la parola, l’immagine fotografica, la tecnologia manipolata, la carta fotografica esposta e graffiata, la scultura accompagnata alla fotografia e ancora alle registrazioni e ai video, le installazioni, le performance sono sempre utilizzati come supporto del progetto artistico. E’ un artista concettuale che non espone concetti ma li costruisce e li rende visibili e percepibili all’occhio dell’osservatore, che può decodificare il senso concettuale delle sue opere e che entrando nel suo spazio è invitato attraverso un’operazione concettuale rigorosa a entrare i contatto con un mondo visionario paradossalmente ancorato alle emozioni.

Luca Pozzi & Vincenzo Agnetti,“La profezia del vaso di petunie, 2023”
Vista dell’installazione presso Archivio Vincenzo Agnetti.
Crediti fotografici: Luca Pozzi Hyperstudio.

Who’s Who: Luca Pozzi

Artista e mediatore interdisciplinare Luca Pozzi si ispira ai mondi dell’arte, della fisica, della cosmologia multi-messaggera e dell’informatica. Dopo la Laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e le specializzazioni in Computer Graphics e Sistemi, collabora con visionarie comunità scientifiche tra cui la Loop Quantum Gravity (PI), il Compact Muon Solenoid (CERN) e il Fermi Large Area Telescope (INFN, NASA). 

Studiando gravità quantistica, cosmologia e fisica delle particelle, la ricerca teorica è convertita in una serie di installazioni ibride caratterizzate da sculture magnetiche, oggetti in levitazione, esperienze VR / AR e un uso performativo della fotografia basata su una straniante sensazione di tempo sospeso e multi-dimensionalità. Il suo lavoro è stato esposto presso importanti musei e gallerie in Italia e all’estero e le sue opere sono parte di prestigiose collezioni pubbliche e private tra cui il Mart di Rovereto, il Mambo di Bologna, il MEF di Torino, Il Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e L’Archive of Spatial Aesthetics and Praxis di New York. E’ conosciuto per la serie fotografica “Supersymmetric Partner”, che documenta i suoi salti di fronte alle pitture rinascimentali di Paolo Veronese e per l’utilizzo di tecnologie a levitazione elettromagnetica in opere dal sapore futuristico come “Schroedinger’s cat through Piero della Francesca influence” (Museo Marino Marini, 2010), “9 Churches 9 Columns” (Moscow Biennale, 2011) e “The Star Platform” (Marrakech Biennale, 2012). Nel 2013 mette a punto il dispositivo di disegno di luce da remoto “Oracle” (DLD, Haus der Kunst, Monaco), del 2015 é la mostra “The Messengers of Gravity” (MEF,Torino), mentre del 2017 il progetto “Blazing Quasi-Stellar Object” al CERN di Ginevra. Nello stesso anno partecipa a “Documenta 14” come parte del collettivo “Eternal Internet Brotherhood” (Kassel). Successivamente ha lavorato ad installazioni site-specific immersive in ambienti storici (The Grandfather Platform – Sala Carracci, Palazzo Magnani, Bologna, Art City, 2018). Nel 2019 e durante la crisi pandemica da Covid-19 approfondisce gli strumenti della realtà aumentata con le serie “Dark Collection Brera” e “Dark Collection Sistine-Chapel”, mentre del 2020 il suo primo lavoro in Realtà Virtuale “Rosetta Mission 2020” risultata vincitrice del fondo europeo ERC An-Iconology (History, Theory, and Practices of Environmental Images) dell’Università Statale di Milano. A settembre 2021 inaugura il progetto Hyperinascimento presso la FMAV (Fondazione Modena Arti Visive) incentrato sulla definizione di un nuovo umanesimo ipertecnologico, mentre nel 2022 e’ parte della 23°Triennale di Milano “UNKNOWN UNKNOWNS” curata dall’astrofisica dell’ESA Ersilia Vaudo.

Informazioni Utili:

 LA PROFEZIA DEL VASO DI PETUNIE

Archivio Vincenzo Agnetti – Via Machiavelli 30

ORARI: da lunedì a sabato su prenotazione al 328 8840143 – ingresso gratuito

E-MAIL INFO: archivio@vincenzoagnetti.com e http://www.vincenzoagnetti.com