Architetture umane e disumane: il ritorno di B.ZARRO a Venezia

0
153
B.ZARRO - Palazzo Cavalli Franchetti B.ZARRO. 2025 Tecnica mista su Carta cotone. cm. 40x30
B.ZARRO - Palazzo Cavalli Franchetti B.ZARRO. 2025 Tecnica mista su Carta cotone. cm. 40x30

ARCHITEXTURE. Architetture umane e disumane
La personale di B.ZARRO a Venezia tra poesia visiva e critica sociale

Venezia, Kunst Depot | 25 luglio – 12 agosto 2025
Opening: 25 luglio, ore 19 | Campiello Widmann, Rio Terà dei Biri 5415, Cannaregio

Con la mostra ARCHITEXTURE. Architetture umane e disumane, l’artista B.ZARRO torna a esporre a Venezia, proseguendo un’indagine artistica avviata nel 2022 con la rassegna SURVIVAL – Art For Renaissance. L’esposizione, curata da Matilde De Giovanni e Denise Martinuzzi, affronta le conseguenze visibili e invisibili dell’overtourism e delle trasformazioni socio-urbane nelle città d’arte, con un focus sulla realtà veneziana.

 B.ZARRO - Chiesa della SaluteB.ZARRO. 2025 Tecnica mista su Carta cotone. cm. 40x30
B.ZARRO – Chiesa della SaluteB.ZARRO. 2025 Tecnica mista su Carta cotone. cm. 40×30

Il titolo ARCHITEXTURE. Architetture umane e disumane, richiama la complessità di queste trasformazioni. L’artista riflette su come la presenza “sbilanciata” tra visitatori e residenti stia alterando profondamente la fisionomia delle città, non solo a livello architettonico, ma anche nei meccanismi economici, nelle dinamiche sociali e nell’identità culturale.Partendo dalla celebre riflessione shakespeariana “Le città le fanno i cittadini”, l’opera si interroga sul rischio che i visitatori occasionali, ormai numericamente dominanti, sostituiscano i residenti reali come legittimi interlocutori delle trasformazioni urbane. Ne deriva una riscrittura forzata del tessuto cittadino, orientata più alle logiche del consumo che al rispetto delle comunità locali. [dalle note curatoriali]

Una città sotto pressione, tra estetica e disgregazione sociale

La mostra si configura come una riflessione sul presente delle città storiche, sempre più soggette a processi di “consumo” turistico che alterano gli equilibri comunitari e architettonici. Il titolo stesso, Architexture, fonde i termini “architettura” e “texture” per suggerire una lettura stratificata e sensibile degli spazi urbani: ogni superficie è testimone e memoria viva delle dinamiche che attraversano la città. L’architettura non è vista come contenitore inerte, ma come organismo vivo, dotato di una propria pelle – porosa, riflettente, segnata.

Chiusa in Casa. B.ZARRO 2025 Gelatina su Foto d_Archivio dell_Artista. Cm. 40x30
Chiusa in Casa. B.ZARRO 2025 Gelatina su Foto d_Archivio dell_Artista. Cm. 40×30

Il vetro come pelle urbana

In questo contesto, le superfici vetrate – ispirate alla tradizione muranese – diventano metafora e medium: non più semplice elemento decorativo, ma specchio dinamico delle traiettorie umane. Le trasparenze, le sfumature, i riflessi diventano forme visive del tempo e dello scambio. Non è nostalgia, ma una reinvenzione critica della materia urbana, che si apre al dialogo tra storia e presente.

Una mostra articolata in cinque nuclei tematici

Il percorso si articola in diverse sezioni che mettono in luce la fragilità dell’abitare contemporaneo:

  • VIE CRUCIS – Nuove passioni contemporanee
    Tracce di assenza e presenza si alternano in un percorso quasi liturgico, dove il disegno a carboncino diventa strumento di evocazione silenziosa.

  • MURA(NO) METROPOLITANE
    La pelle delle città muta e vibra, caricandosi di significati identitari. Le superfici diventano contenitori visivi della complessità metropolitana.

  • ETERNO INCONTRO. Il barocco di Bibiena incontra la contemporaneità di B.ZARRO
    Una scenografia settecentesca viene reinterpretata in chiave contemporanea, non come restauro, ma come reinvenzione poetica del vuoto.

  • DANZA CROMATICA – Il ritmo svelato del gesto
    Il colore si fa movimento e gesto, trasformando il quadro in partitura emotiva.

  • B&B: EQUILIBRIO IN BILICO
    Opere in gelatina di carta giocano con la tensione tra stabilità e fragilità, esplorando la precarietà dell’esistenza contemporanea.

Identità di passaggio. B.ZARRO 2025 Carboncino su Carta fabriano. Cm. 20×15

Architexture è città da ascoltare, non da guardare

Il progetto espositivo non è solo una mostra: è un’indagine poetica e critica sullo spazio urbano come corpo collettivo. Il visitatore è invitato non tanto a osservare, quanto ad ascoltare la città, a coglierne le vibrazioni profonde e le contraddizioni.

B.ZARRO

Attivo dal 1999, B.ZARRO ha attraversato vari linguaggi artistici – dall’informale al concettuale, dalla pittura all’installazione – mantenendo sempre un approccio interdisciplinare. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private tra Europa e Stati Uniti, e ha esposto in musei e rassegne internazionali, tra cui il Museo del Vittoriano a Roma e la Open International Exhibition of Sculpture and Installations a Venezia, dove ha ricevuto il premio per la miglior opera.