Tre artisti e un condominio pittorico: la mostra a Perugia

0
27
Hugo Ciappi _ the grass is always greener on the other side, 2025
Riunione di Condominio - Hugo Ciappi _ the grass is always greener on the other side, 2025

RIUNIONE DI CONDOMINIO

Hugo Ciappi, Nonno Burro, Pierluigi Scandiuzzi  a cura di Quadro Zero 

28 giugno – 20 luglio 2025MA Project / Via Pellas 37 Perugia

“Riunione di Condominio”: abitare la pittura come gesto collettivo

Fino al 20 luglio 2025, gli spazi del MA Project di Perugia ospitano Riunione di Condominio, mostra pittorica a cura di Quadro Zero che riunisce le opere di Hugo Ciappi, Nonno Burro e Pierluigi Scandiuzzi.

“Riunione di Condominio” apre le sue porte al pubblico come progetto espositivo che non si limita a presentare le opere di tre artisti – Hugo Ciappi, Nonno Burro e Pierluigi Scandiuzzi-, ma invitandoci a varcare la soglia di un luogo abitato dalla pittura come pratica condivisa e stratificata.

Il titolo – solo in apparenza ironico – si presta a una doppia lettura. La riunione richiama un tempo sospeso e potenzialmente trasformativo, in cui le presenze si incontrano, si osservano, si confrontano. Il condominio non è invece semplice architettura funzionale, ma dispositivo simbolico: spazio vissuto, memoria in costruzione, luogo di prossimità e interazione. È qui che la mostra trova il proprio asse concettuale, traducendo in forma espositiva una coabitazione di poetiche, tecniche e visioni.

Gli ambienti della mostra si articolano come tre “piani abitativi” distinti ma interconnessi, che restituiscono la densità di una residenza condivisa. Ogni piano – assegnato a uno degli artisti – mantiene la propria autonomia espressiva, ma si apre all’altro attraverso varchi immaginari e slittamenti visivi. Il passaggio da una stanza all’altra diventa così metafora di un attraversamento, di una soglia da abitare piuttosto che da superare.

Nonno Burro _Il matrimonio dell_uomo che confonde la luna con il sole, 2025
Nonno Burro _Il matrimonio dell_uomo che confonde la luna con il sole, 2025

La pittura, medium scelto da tutti e tre gli artisti, non è intesa qui come linguaggio concluso ma come territorio comune, in continua ridefinizione. Si abita la pittura come si abita uno spazio collettivo: lasciando tracce, convivendo con le differenze, negoziando le prossimità. Le superfici si fanno luogo di sedimentazione, le pareti non dividono ma trattengono e amplificano. La mostra si configura come un esercizio di prossimità, un “abitare insieme” che restituisce al gesto pittorico una funzione relazionale, e che propone uno sguardo alternativo sul vivere e sul creare in comune.

Riunione di Condominio non propone una visione univoca, né una coerenza estetica imposta. Al contrario, lascia emergere pause, dissonanze, sovrapposizioni, come accade tra le mura condivise di uno stesso edificio. Ed è proprio in questi interstizi – nelle pause, nei silenzi, nelle risonanze tra un’opera e l’altra – che si attiva il dialogo, sottile ma necessario. Un dialogo che non chiede accordo, ma ascolto e condivisione.

In un momento storico in cui la dimensione collettiva è messa in crisi da spinte individualistiche e da nuove forme di isolamento sociale, questa mostra torna a proporre il concetto di coabitazione come forma possibile di resistenza poetica. La pittura diventa così non solo oggetto di osservazione, ma esperienza da condividere, esercizio di prossimità e cura.

NOTE CURATORIALI

Riunione di Condominio è il quarto appuntamento di Quadro Zero presso MA Project, e segna una riflessione esplicita sul medium pittorico come spazio condiviso, abitato da differenze e tensioni.  Non si propone un’estetica comune né una linea curatoriale univoca, ma una convivenza poetica tra tre voci eterogenee, capaci di coesistere senza confondersi, ciascuna abitante di un piano, di una stanza, di un tempo proprio – eppure in ascolto reciproco. Lo spazio stesso della mostra diventa dispositivo curatoriale: una verticalità relazionale, in cui ogni livello costruisce una soglia tra intimità e confronto.

Pierluigi Scandiuzzi _ Zotoi (Figli di nessuno) 2025

Informazioni Utili

Riunione di Condominio

28 giugno – 20 luglio 2025 – A cura di Quadro Zero

MA Project / Via Pellas 37 Perugia (PG)

Orari Di Visita

Dal Lun-Ven su appuntamento 

Sab-dom dalle 18:00 alle 20

Biografie e approfondimenti

Hugo Ciappi

Pittore franco-italiano formatosi a Firenze, Hugo Ciappi porta sulla tela una visione carnale,stratificata e malinconica della quotidianità. I suoi soggetti, spesso colti in momenti di abbandono o indulgenza, raccontano il piacere e la stanchezza, il desiderio e la frustrazione della vita ordinaria. La pittura di Ciappi è materica, quasi barocca nella sovrabbondanza di vernice, e diventa specchio di un’epoca segnata da eccessi, saturazioni e contraddizioni. Le sue figure sono riflessi distorti del nostro presente, impregnate di dolcezza amara e tensione grottesca.

Nonno Burro

Il lavoro di Nonno Burro nasce dalla riscoperta affettiva di estetiche marginali, dimenticate, quasi casalinghe. Oggetti comuni, ricordi sbiaditi e sogni infantili si condensano in composizioni surreali, a tratti ingenue eppure consapevoli, sempre profondamente radicate nella cultura popolare italiana. La sua pittura è attraversata da un’urgenza di libertà e da un continuo dialogo con il tempo, sia storico che esistenziale. Come una cartolina inviata da un presente ironico e spiazzante, le sue opere parlano di una società osservata con affetto critico e disincanto poetico.

Pierluigi Scandiuzzi

Pierluigi Scandiuzzi rivolge la propria attenzione a ciò che è quotidiano, trascurabile, persino brutto. Oggetti d’uso comune, ricordi dimenticati, suppellettili kitsch o logori diventano protagonisti di una pittura sobria, talvolta frammentaria, che scardina le gerarchie del gusto. La sua ricerca è una dichiarazione d’amore per l’ordinario, per ciò che, proprio perché invisibile, contiene un potenziale narrativo straordinario. Il gesto pittorico si fa così forma di archeologia domestica, capace di restituire dignità a ogni traccia, a ogni dettaglio apparentemente insignificante.

Quadro Zero

Fondata nel 2019 dall’art director Vincenzo Alessandria e dal fotografo Giulio Buchicchio, Quadro Zero è una piattaforma dedicata al supporto degli artisti emergenti attraverso il design, la comunicazione visiva e la documentazione fotografica. Con un approccio multidisciplinare, Quadro Zero collabora con artisti, musei e fondazioni per ideare mostre e progetti culturali, creando spazi di confronto e generando nuove connessioni e opportunità nel panorama contemporaneo.

Ma Project 

MA Project è uno spazio indipendente per l’arte contemporanea, ospitato in un’ex tipografia ai piedi del centro di Perugia. Il nome prende ispirazione dal concetto giapponese ma, che indica uno spazio vuoto, una pausa tra le cose, e riflette l’approccio aperto e sperimentale del progetto. In italiano, “ma” suggerisce anche un contrasto, un’alternativa: proprio come le tante visioni che MA Project accoglie e mette in dialogo. Ma Project ospita  mostre, progetti site specific, residenze e momenti di confronto, con particolare attenzione alle pratiche emergenti e alle sperimentazioni interdisciplinari  Tra le mostre più recenti del 2024 :Giorno 246 con Lorenzo Maqced, Sara Tosti e Ilaria Pennoni; Gelati Meccanici di Niccolò Brezza; Nicola Facchini

 

Articolo precedenteIl FAI apre le porte dei suoi beni archeologici
Rebecca Pedrazzi
Classe 1982, laureata in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano con la tesi “Il Mercato dell’Arte nel decennio 1998-2008”. Dopo la laurea viaggia in Europa e si trasferisce a Londra. Rientrata a Milano, la sua città natale, lavora come Art-Advisor e commerciale nel settore Luxory. Ha collaborato con diverse testate, online e cartacee, con articoli di approfondimento sull’arte. Dopo aver conseguito il patentino da giornalista pubblicista, fonda nel 2017 NotiziArte, website di notizie d’arte e cultura. É autrice del libro "Futuri possibili. Scenari d'arte e Intelligenza Artificiale" edito con Jaca Book nel 2021.