Triennale Milano e Valore Italia. La cultura del progetto_Courtesy Scuola di Restauro di Botticino.jpg
La cultura del progetto_Courtesy Scuola di Restauro di Botticino.jpg

Valore Italia: un incontro dedicato
all’interdisciplinarità e alla cultura del progetto

Quattro professionisti esplorano arte, innovazione e ricerca
all’interno di Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca di Triennale Milano

Appuntamento mercoledì 29 maggio, dalle ore 11 alle ore 13, presso Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca di Triennale Milano per “La cultura del progetto. Esplorazione tra arte, innovazione e ricerca” che costituisce il terzo appuntamento – presentato da Valore Italia – del ciclo di incontri dedicati alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale e artistico.

La Fusione di Arte, Innovazione e Cultura: Un Viaggio di Scoperte e Ispirazione

La sinergia tra arte, innovazione e cultura può condurre a risultati sorprendenti e ispiratori. In questo contesto, quattro professionisti condividono la loro visione sull’importanza di sviluppare progetti interdisciplinari ed avere un approccio olistico illustrandoci ancora una volta come l’integrazione di aspetti creativi, scientifici e tecnici possa dar vita a soluzioni innovative e sostenibili. Questo approccio interdisciplinare non solo favorisce l’innovazione, ma trova applicazione anche nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali, permettendo lo sviluppo di nuove metodologie che preservano il patrimonio storico con tecniche avanzate.

L’appuntamento del 29 maggio vede l’intervento di:

  • Stefano Mirti, Progettista, Insegnante, Partner IdLab;
  • Damiano Gullì, Curatore Arte Contemporanea e Public Program Triennale Milano;
  • Luca Maria Sconfienza, Responsabile U.O. Radiologia Diagnostica e Interventistica IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio;
  • Paola Fermo, Docente di Chimica applicata ai beni culturali e Diagnostica Scuola di Restauro di Botticino.

Il ciclo di incontri, ospitato all’interno del nuovo spazio di Triennale dedicato alla ricerca, alla memoria e all’innovazione, è un’occasione per sensibilizzare studenti e pubblico sull’importanza di tutelare il nostro patrimonio culturale che, oltre a costituire una testimonianza tangibile della nostra storia, rappresenta una delle fonti più ricche del nostro senso di appartenenza identitaria e orgoglio comunitario. Con questo progetto prosegue la collaborazione tra Triennale Milano e Valore Italia, partnership che ha portato all’attivazione di una nuova sede del laboratorio di restauro e conservazione di Triennale – creato nel 2007 e dedicato al design e all’arte contemporanea – negli spazi di MIND Milano Innovation District, dove ha sede anche la Scuola di Restauro di Botticino.

Who’s Who: Valore Italia

Valore Italia è un centro internazionale di formazione e ricerca per il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale, il cui cuore pulsante è rappresentato dalla Scuola di Restauro di Botticino, un luogo dinamico e interdisciplinare, innovativo e sperimentale, dove studiare le nuove metodologie da applicare al restauro e al contempo formare i restauratori di domani.

Ingresso libero previa registrazione al link: https://triennale.org/eventi/la-cultura-del-progetto-arte-innovazione