La piattaforma di arte digitale CIFRA a Venezia alla rassegna culturale Cinema Galleggiante

0
944
Time Laughs Back at You Like a Sunken Ship_Basim Magdy
Time Laughs Back at You Like a Sunken Ship_Basim Magdy

Echoes of the Past in Myths of the Present 

a cura di CIFRA  – Cinema Galleggiante, Venezia, 4 Settembre 2023 

La nuova piattaforma di arte digitale CIFRA partecipa all’edizione 2023 della rassegna culturale CINEMA GALLEGGIANTE – Acque Sconosciute a Venezia il 4 Settembre 2023 

CIFRA, neonata piattaforma in streaming di Arte digitale internazionale (www.cifra.com), sarà presente per la prima volta alla rassegna culturale  Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute, che si svolge sulle acque della Laguna di Venezia dietro l’isola della Giudecca. Dal 25 agosto al 10 settembre la manifestazione prevede  proiezioni e performance di autrici e autori internazionali e locali su un impianto scenico flottante visibile dalla propria imbarcazione o da una piattaforma galleggiante. La quarta edizione della manifestazione che ha come sottotitolo Ripensare la città dalla Laguna, indaga l’abitare, la relazione tra l’umano e il non umano e l’impatto antropico sugli ecosistemi.

La sera del 4 Settembre p.v., il programma di CIFRA che avrà titolo Echoes of the Past in Myths of the Present prevede la proiezione di opere di cinque artisti diversi, che esplorano il terreno dell’ignoto per mettere in luce  il ruolo fondamentale dei miti nella nostra percezione del mondo. Facendo rivivere eventi storici, cercano di sondare come la coscienza umana costruisca le immagini. Le opere degli artisti aprono spiragli  verso gli aspetti enigmatici dell’esistenza, rivelando idee che ci avvicinano alla natura e ai suoi misteri.

Time Laughs Back at You Like a Sunken Ship_Basim Magdy
Time Laughs Back at You Like a Sunken Ship_Basim Magdy

I cinque  artisti di fama internazionale sono il regista e creatore di animazioni  d’avanguardia Jan Švankmajer (Repubblica Ceca), l’artista video Angelika Markul (Francia), il performer , artista e regista Chen Zhou (Cina), il maestro del cinema e regista video d’avanguardia Basim Magdy (Egitto, Svizzera), e l’artista specializzato in film, video e installazioni multimediali Clément Cogitore (Francia). Ogni narrazione è un universo a sé stante, con tecnologie e tecniche creative che aprono nuove porte all’espressione artistica. La proposta non mancherà di affascinare: il surrealismo si fonde con il naturalismo, il romanticismo si intreccia all’iperrealismo. Lo spettatore sarà invitato a esplorare danze arcaiche, ad incontrare moderne streghe avvolte da serpenti velenosi e a svelare significati profondi attraverso storie uniche create da ciascun artista.

Nell’opera “Darkness, Light, Darkness“, Jan Švankmajer, erede della corrente surrealista e quasi oscurata dallo stato sovietico, dà vita a un Golem che ora è diventato parte dell’immaginario collettivo. Nella visione animata di Švankmajer, il golem è un burattino plasmato interamente in argilla, una sostanza inanimata. Questo breve film racchiude in sé tutti gli elementi che caratterizzano la sensibilità surrealista: in un contesto angusto che ricorda più un appartamento dell’epoca sovietica che un laboratorio magico, l’evocativo spettro di Švankmajer dà vita al burattino Golem. Mani, gambe, occhi e orecchie fanno il loro ingresso nell’appartamento, varcando porte e finestre. Con il passare del tempo, altre parti del corpo e organi si uniscono come se fossero emersi direttamente da un tavolo di autopsie. I nostri occhi assistono all’assemblaggio armonioso di questi elementi, che infine  formano un’immagine comprensibile. Riassemblando il corpo umano, Švankmajer indaga profondamente i misteri della creazione, esplorando i concetti di nascita e morte. L’accompagnamento sonoro unico è stato curato da Brais M. Basalo.

Nel suo lavoro “Deadly Charm of Snakes”, Angelika Markul esplora le teorie di Aby Warburg, storico dell’arte del Novecento, concentrandosi sul simbolismo del serpente e la sua connessione con rituali antichi. L’opera di Markul riflette su mitologia, politica e potere femminile, utilizzando il simbolo del serpente come filo conduttore. Il film trae ispirazione da eventi reali, come il concorso “Miss Snake Charmer”, che rivela le sfumature di violenza annesse all’epoca di Trump, nonché l’abuso inflitto ai serpenti e all’ambiente naturale. Ma l’opera trae pure forza dalla potenza antica del femminile, sottolineando il richiamo all’immagine del serpente, in analogia con la dea serpente minoica. Inoltre, l’opera sottolinea come la nostra percezione della natura stia cambiando nell’era dell’Antropocene, in cui la vita biologica diventa una metafora della complessità umana e ambientale.

L’artista Chen Zhou adotta l’ironia come strumento di analisi delle sfide contemporanee. Nel suo lavoro “The Story of Nanka Gulu and Iron Hawk”, Zhou fonde due prospettive contrastanti: una radicata nel mondo mitologico e l’altra nell’ambito tecnologico. Il protagonista principale, Nanka Gulu, si imbatte in un drone fuggito da una fabbrica. Lo battezza “Diemo”, termine che significa ” iniziale consapevolezza”. In uno stile che richiama lo slow cinema cinema lento, l’artista crea un’opera minimalista. Zhou illustra come la modernità possa risultare intricata, ma suggerisce altresì che stabilire un legame con l’ambiente circostante possa costituire una guida per ritrovare la via. Tale processo di connessione consente perfino al drone di fondersi con la natura, ponendoci la domanda: possiamo affermare di essere noi, esseri umani, parte integrante di essa?

L’artista Basim Magdy bilancia con abilità serietà e ironia della vita. Nell’opera “Time Laughs Back at You Like a Sunken Ship“, Magdy trasporta il pubblico in un universo di sogni e ricordi utilizzando un dispositivo speciale, quasi un “occhio guida”, per esplorare il mondo circostante e il suo stesso essere. I ricordi prendono forma nell’opera come oasi illusorie avvolte da una sottile nebbia. La vita si mescola a un mondo onirico, in cui palme danzano in una foschia rossa e piccole imbarcazioni si dissolvono nell’orizzonte al tramonto. Questi elementi creano un contrasto suggestivo con i rilievi storici e le rovine di pietra, formando uno scenario in cui i ricordi sbiaditi contrastano con i frammenti tangibili che resistono all’erosione del tempo.

Magdy esplora il mondo attraverso una sorta di “cinema personale” con lenti ad occhi e superfici riflettenti, sperimentando una sorta di dialogo interiore. Ci uniamo a lui in un vortice di ricordi sfumati, catturati su pellicola 8 mm e proiettati in modo intermittente, graffiati in un modo che ricorda lo stile di Stan Brakhage. Questa rappresentazione rende le immagini del passato particolarmente cariche di significato.

La colonna sonora mistica, curata dall’artista stesso, gioca con suoni crepitanti per incarnare la fugacità dei ricordi. Il film si conclude con una sequenza in cui i ricordi si annebbiano sotto la pioggia, e il protagonista è immerso nell’oscurità, creando un climax emotivo coinvolgente.

Morgestraich_Clement Cogitore

Clément Cogitore unisce elementi arcaici e contemporanei  in un’affascinante convergenza. La sua esplorazione della memoria collettiva, dei rituali e della conoscenza spirituale apre le porte a un mondo di idee mistiche, in cui l’arte e la spiritualità superano i confini della scienza. . Attraverso collaborazioni multidisciplinari con diversi esperti,, Cogitore dà vita alle sue opere profonde e ricche di significato. Un esempio di questa sinergia creativa è “Morgestraich”, dove l’artista getta uno sguardo sulla storica processione del Carnevale di Basilea, una tradizione che perdura da oltre cinquant’anni. Attraverso questa opera, Cogitore illumina la connessione tra la storia e l’esperienza personale. Nell’oscurità avvolgente, un gruppo di musicisti avanza, accompagnato dai suoni avvolgenti di flauti e tamburi. Le lanterne posizionate sulle loro teste delineano il percorso, invitando lo spettatore a immergersi nel passaggio dal rigore dell’inverno alla vitalità primaverile, dalla vita alla morte Cogitore, con la sua visione unica e multidisciplinare, continua a sfidare le frontiere dell’arte contemporanea, scavando nelle profondità del passato e del presente creando opere che congiungono passato e presente in un richiamo universale all’umanità.

CIFRA (www.cifra.com) nuova e innovativa piattaforma in streaming di Arte digitale internazionale ove l’Arte si fonde con la Tecnologia, offrendo un palcoscenico unico per artisti, curatori e istituzioni interessati a preservare e presentare le preziose raccolte di media art a livello internazionale. Dopo Cinema Galleggiante, CIFRA sarà presente a Ars Electronica a Linz (Aut) 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Prenotazioni dal sito www.cinemagalleggiante.it  Programma completo QUI 

Apertura ore 18:00 – Imbarco ore 19:10 – Inizio programmazione ore 19:40

Articolo precedenteRinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti ad Ostia
Articolo successivoLa mostra a Treviso dedicata a Juti Ravenna. Un artista tra Venezia e Treviso
Rebecca Pedrazzi
Classe 1982, laureata in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano con la tesi “Il Mercato dell’Arte nel decennio 1998-2008”. Dopo la laurea viaggia in Europa e si trasferisce a Londra. Rientrata a Milano, la sua città natale, lavora come Art-Advisor e commerciale nel settore Luxory. Ha collaborato con diverse testate, online e cartacee, con articoli di approfondimento sull’arte. Dopo aver conseguito il patentino da giornalista pubblicista, fonda nel 2017 NotiziArte, website di notizie d’arte e cultura. É autrice del libro "Futuri possibili. Scenari d'arte e Intelligenza Artificiale" edito con Jaca Book nel 2021.