NotiziArte

Lettura di un’opera: La “Notte stellata” di Vincent Van Gogh

Vincent van Gogh, Notte stellata, 1889, olio su tela, cm 73,7 x 92. New York, Museum of Modern Art (MoMa)

Vincent van Gogh, Notte stellata, 1889, olio su tela, cm 73,7 x 92. New York, Museum of Modern Art (MoMa)

Notte stellata

Notte stellata (De sterrennacht) è uno dei dipinti più famosi al mondo. Realizzato nel 1889 dal Maestro olandese Vincent van Gogh, oggi è conservato al Museum of Modern Art di New York.

“Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni.” V.Van Gogh

Genesi di un capolavoro

La “Notte stellata” raffigura la visione notturna di un paesaggio di Saint-Rémy-de-Provence. Van Gogh dipinge quello che sarà un grande capolavoro nei suoi ultimi mesi di vita. Vincent capisce che la sua salute mentale è compromessa (c’era stata anche una petizione per rinchiuderlo) e l’8 maggio 1889 entra volontariamente nella Maison de Santé di Saint-Paul-de-Mausole, un convento convertito in ospedale psichiatrico a Saint-Rémy-de-Provence, vicino ad Arles. Qui scriverà: «osservando la realtà della vita dei pazzi in questo serraglio, perdo il vago terrore, la paura della cosa e a poco a poco posso arrivare a considerare la pazzia una malattia come un’altra». Vincent, oltre alla sua stanza aveva qui a disposizione una camera vuota in cui poteva dipingere. E dipinse molto:  centoquaranta dipinti, fra i quali la Notte stellata.

Vincent van Gogh, Notte stellata (Saint-Rémy, giugno 1889); penna e inchiostro, 47×62.5 cm, museo Shchusev, Mosca.

Analisi dell’opera la “Notte Stellata”

In primis dobbiamo sottolineare la forza straordinaria di questo dipinto. Visto dal vero, al Moma, questo capolavoro è letteralmente magnetico. Van Gogh dipinge una notte universale e drammatica – una notte che ha potuto vedere (e reinterpretare) dalla finestra della sua stanza nel manicomio di Saint-Rémy. Questa “notte stellata” viene interiorizzandola e diviene trascritta e dipinta sulla tela come una visione quasi onirica che raccoglie emozioni, timori, visioni. È espressione dell’anima di Van Gogh, un’anima tanto inquieta quanto affascinante. A sinistra troviamo un cipresso (elemento fondamentale per la prospettiva), che si erge con la sua forza verso il cielo notturno – quasi come una fiamma scura che tende all’infinito.

Dettaglio: Vincent van Gogh, Notte stellata, 1889, olio su tela, cm 73,7 x 92. New York, Museum of Modern Art (MoMa)

Vincent dipinge qui un villaggio di campagna – che può essere Saint-Rémy ma anche Nuenen, o una reminiscenza del suo paese natio -. A destra c’è un bosco che sembra quasi voler abbattersi sul villaggio come un maremoto con onde gigantesche. Le montagne, sono invece realizzate da linee ondulate. L’orizzonte nel dipinto è basso: domina il cielo stellato che rappresenta l’lo emotivo – e sicuramente drammatico e tormentato – di Van Gogh. Le stelle sembrano ruotare vorticosamente su sé stesse come fossero dei gorghi – effetto reso da pennellate materiche. In questo cielo con le sue stelle – che paiono anime smarrite, sole e allucinate – troviamo tutto il tormento di van Gogh: una potente raffigurazione di un’anima inquieta. 

Nessun prodotto trovato.

La datazione dell’opera

La maggior parte dei critici ed esperti convengono che Van Gogh dipinse la Notte stellata poco prima dell’alba del 19 giugno 1889. Questa ipotesi di data è avallata da una lettera di Vincent, indirizzata al fratello Theo «un paesaggio con gli ulivi e anche uno studio di un cielo stellato». Ci sono tuttavia diverse controversie sul tema della datazione: Van Gogh infatti fa riferimento al dipinto in una lettera del 31 maggio (lettera n. 593) e in altre due lettere (lettere n. 594 e n. 595 rispettivamente del 9 giugno e del 19 giugno 1889) nel quale già menziona il suo dipinto. Riportiamo una di queste intense lettere:

«Questa mattina dalla mia finestra ho guardato a lungo la campagna prima del sorgere del Sole, e non c’era che la stella del mattino, che sembrava molto grande. Daubigny e Rousseau hanno già dipinto questo, esprimendo tutta l’intimità, tutta la pace e la maestà e in più aggiungendovi un sentimento così profondo, così personale. Non mi dispiacciono queste emozioni. […] Credo che faresti bene a lavare quelle tele che sono ben asciutte con acqua e un po’ di alcool etilico per togliere il grasso e l’essenza della pasta. Così anche per il Caffè di notte, il Vigneto verde, e soprattutto per il paesaggio che era nella cornice in noce, Anche per la Notte (ma lì ci sono ritocchi recenti, che con l’alcool etilico potrebbero spandere). […] Per quanto riguarda la mostra degli indipendenti, mi è assolutamente indifferente, fa’ come se non ci fossi. Per non rimanere assente e per non esporre qualcosa di troppo pazzo, forse potresti mandare la Notte stellata e il paesaggio verde-giallo, che era nella cornice di noce. Poiché sono due quadri di colori contrastanti, forse riusciranno a dare agli altri lo spunto per ottenere effetti notturni migliori.[…]»(Lettera n. 593 a Theo, 2 giugno 1889)

Nessun prodotto trovato.

Exit mobile version